→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Socialismo liberale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 583

Brano: [...]lli, Lussu e Nitti) e dagli organizzatori che, con coraggio e abilità non comuni, condussero alla meta il motoscafo sul quale av

venne la fuga (Italo Oxilia, Lorenzo Da Bove e Gioacchino Dolci), dopo l’attenta preparazione dell'impresa curata da Tarchiani, dalla moglie di Rosselli (Marion Cave) e da altri antifascisti residenti in Italia e all’estero.

Già durante la permanenza a Lipari, Carlo Rosselli aveva tracciato, nel saggio intitolato Socialismo liberale, le linee generali cui intendeva ispirare la sua azione politica.

In « Socialismo liberale » vi è una serrata critica delle insufficienze del riformismo e del massimalismo, tradizionali elementi della « duplice anima » del socialismo italiano; si rifiuta come « antidemocratica » l'impostazione classista del marxismo e si contesta l’esperienza bolscevica; si prefigurano i temi di una elaborazione politica mirante a una sintesi fra esigenze liberali di democrazia pluralistica e repubblicana, ispirata alia difesa del patrimonio — appunto — del liberalismo politico, e istanze di un socialismo d'intonazione laburista, capace di superare i vecchi limiti positivistici e il carattere fonda[...]

[...]ruppi di Torino, Milano, Firenze, Roma, della Venezia Giulia e del Trentino), furono tuttavia preminentemente attivistiche e rappresentarono più che altro l’accordo di uomini e nuclei di immediata azione antifascista, svolta mediante la propaganda e l’organizzazione all'estero e, più ancora, attraverso un’iniziativa diretta in Italia. In realtà vi era scarsa coincidenza di motivi, da parte di numerosi amici di Rosselli, con i temi abbozzati in « Socialismo liberale »: Lussu, ad esempio, rappresentava posizioni inclini a un socialismo non chiaramente definito nei suoi contorni ideologicopolitici, ma legato dalla idea che soltanto dai lavoratori potessero venire l’emancipazione e il rinnovamento della società italiana; Tarchiani e Riccardo Bauer, esponenti del gruppo milanese, erano invece su posizioni di netta matrice liberale; altri nuclei e in particolare quello torinese (ne facevano parte, con Garosci, Carlo Levi e Mario Andreis) erano vivamente interessati ai problemi derivanti dall’analisi della funzione del movimento operaio, posta in risalto da Pi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 128

Brano: [...]ppi democratici progressisti e laici e la C.G.L., mancavano i popolari e i comunisti.

La Concentrazione fu una specie di laboratorio dalla vita assai travagliata. Nel luglio del 1930 Treves partecipò al congresso di unificazione del P.S.I. di Nenni con il proprio partito, il P.S.U. riformista.

La sua fede nella validità del marxismo ortodosso era assoluta e lo portò, nel gennaio successivo, a sconfessare duramente su “La Libertà” il libro “Socialismo liberale” che documentava la concezione critica ed “eretica” di Carlo Rosselli: non sarebbe — sentenziò — « né socialista né liberale ».

Morì nella notte tra il 10 e l’11.6. 1933, poche ore dopo aver commemorato Matteotti. Morì sul lavoro, lasciando incompiuto l’articolo « La “Locamo” di Mussolini », con il quale ammoniva le democrazie europee sulla universalità e pericolosità del fascismo.

Nei primi mesi di quello stesso anno Winston Churchill aveva espresso la sua ammirazione per « il genio romano di Mussolini, il più grande legislatore vivente » e Lloyd George per lo Stato corporativo; anche [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 264

Brano: [...]e d'assise straordinaria di Perugia (1949), nel clima di generale riabilitazione dei criminali fascisti maturato in quegli anni.

Scritti di Carlo Rosselli: Vari saggi sul movimento operaio, pubblicati nella rivista Rivoluzione liberale diretta da Piero Gobetti nel 192324; articoli nella Critica sociale diretta da Filippo Turati (192324); articoli nella Riforma sociale diretta da Luigi Einaudi (192426); articoli vari in II Quarto Stato (1926); Socialismo liberale pubblicato a Parigi nel 1930; scritti vari su Quaderni di G.L. (193235); scritti vari nel settimanale Giustizia e Libertà (193437); scritti vari apparsi postumi.

A.D.P.

Rosselli, Colonna

Prima Colonna Italiana. Formazione di combattenti volontari italiani, operante a fianco dei repubblicani nella guerra di Spagna dall'agosto 1936 all’aprile 1937, al comando di Carlo Rosselli (v.), Mario Angeloni (v.) e Antonio Cieri.

Origini

Fin dai primissimi giorni seguiti alValzamiento militare di Franco (v.) in Spagna (18.7.1936), Carlo Rosselli esule a Parigi decise di promuovere una forma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 661

Brano: [...]arlo Marx per la Casa editrice Bocca.

Nel settembre 1944, insieme ai figli Emilio ed Eugenio fu prelevato nella sua tipografia da membri della famigerata banda Koch (v.) e rinchiuso a Villa Triste. Rilasciato per insufficienza di prove a suo carico, continuò a collaborare con la Resistenza fino alla Liberazione.

Nei primi mesi del 1945 compose e stampò clandestinamente nella sua tipografia, per conto di « Giustizia e Libertà », il volume « Socialismo liberale » di Carlo Rosselli.

Memoria 44 o.p.

Memoria Ordine Pubblico 44. Documento riservatissimo firmato il 2.9.

1944 dal generale Mario Roatta, capo di stato maggiore dell’Esercito italiano durante i 45 giorni del governo Badoglio, e distribuito tra il

2 e il 7 settembre (in sole dodici copie) ai Comandi di gruppo d’armate e di scacchiere.

La Memoria 44, che esprimeva le intime contraddizioni dell’Alto Comando italiano, combattuto tra una esagerata preoccupazione di segretezza e la necessità di preavvertire i Comandi dipendenti in vista deH’imminente rovesciamento di fronte, non acce[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Socialismo liberale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---fascismo <---italiano <---fascista <---socialisti <---P.S.U. <---antifascismo <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---fasciste <---fascisti <---italiana <---italiani <---marxismo <---riformista <---socialismo <---socialista <---A Monte Pelato <---A.D.P. <---A.N.P.I. <---Alberto Cianca <---Alberto T <---Antonio Cieri <---Antonio Kribelback <---Antonio Rebagliati <---Bibliografia <---Brigate Garibaldi del Savonese <---C.G.L. <---Carlo Marx <---Cesare Bri <---Cipriano Facchinetti <---Comune di Parigi <---Corriere Padano <---Critica sociale <---D'Aragona <---Diritto <---E.D.V. <---Emanuele Modigliani <---Emilio Artesi <---FIAT <---Ferruccio Parri <---Franco Venturi <---G.A.P. <---G.L. <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Amendola <---Giovanni Battista Bruzzone <---Giovanni De Vita <---Giovanni Raffaele Rossetti <---Giuseppe Di Vittorio <---Il XIX <---La Comune <---La Libertà <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La difesa <---La lotta <---La morte <---Liberazione Colle di Melogno <---Lorenzo Da Bove <---Mario An <---Modena M <---Modena P <---Nel Partito Socialista Unitario <---Nino Wooditzka <---Non Mollare <---Oggi in Spagna <---Oreste De Simone <---P.C. <---P.S. <---P.S.I. <---Partito Socialista Italiano <---Quarto Stato <---Quotidiano del Partito Socia <---Radio Barcellona <---Riforma sociale <---Rivoluzione liberale <---S.I.M. <---Stato corporativo <---Val de Gràce <---Villa Triste <---antifasciste <---artigiano <---aventiniana <---bissolatiane <---cesarismo <---cialista <---classista <---d'Italia <---emiliano <---franchista <---giolittiani <---gradualismo <---ideologico <---imperialista <---istriano <---italiane <---laburista <---leninista <---liberalismo <---liniana <---lista <---marxista <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---mussoliniana <---mussoliniani <---nazifascisti <---nazionalismo <---nittiano <---nullismo <---progressisti <---revisionismo <---riformismo <---riformisti <---salveminiana <---sindacalisti <---sovietismo <---turatiano <---wilsonismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL